PSR 2014-2020

ll Comune di Massimeno è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizza dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo del Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Data:

25/06/2020

Descrizione

I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Massimeno sono i seguenti:

 Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
2018      

Operazione 8.5.1. Interventi selvicolturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo.

Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali.

CUP J32E18000090003

Diradamento di una giovane fustaia in loc. Fontanac

C.C. Massimeno

L’intervento di ripropone la riduzione della densità attualmente ritenuta a livelli prossimi a 28-30 mq/ha con conseguente riduzione della copertura arborea attualmente prossima al 100%. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 10.306,56 di cui euro 7.920,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 3.404,016; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 3.161,89; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 1.354,795).
2019      

Operazione 4.4.2.

Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso.

Focus 4A. 

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della bio-diversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.

Recinzioni tradizionali Malga Plan e loc. Gras C.C. Massimeno

 

 

 

CUP J36E19000030007

L’obiettivo si prefigge la realizzazione di una recinzione di tipo tradizionale adatta alla zona di intervento, come definita nel documento “Recinzioni Tradizionali in Trentino” della Provincia Autonoma di Trento. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 17.024,00 di cui euro 11.916,80 finanziati grazie all'operazione 4.4.2. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 5.121,84, il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 4.756,47; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 2.038,49).
2020      

Operazione 4.4.1

Recupero habitat in fase regressiva

Focus 4A. 

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della bio-diversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.

Interventi di recupero habitat Malga Plan e Pradac

 

 

CUP

J33B19000020007

L’obiettivo è il ripristino della prateria pascolabile attraverso l’eliminazione della vegetazione arbustiva ed in minima parte arborea, insediatasi negli ultimi decenni; oltre che al recupero di habitat in fase regressiva. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 40.000,00 di cui euro 40.000,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 17.192,00, il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 15.965,60; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 6.842,40).

 Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.

A cura di

Ufficio segreteria

Garantisce i rapporti tra l’Amministrazione e tutti i servizi comunali ed è di supporto agli organi istituzionali

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 11:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito