Online il podcast “Voci e storie della Sarca”

Le origini del fiume, il Cammino di San Vili, le specie aliene e tante altre curiosità sono svelate nelle dieci audio-puntate.
Data:

27/06/2025

Descrizione

L'estate si avvicina e cosa c'è di meglio di un podcast che rievochi la frescura di un torrente di montagna?

Il Parco Fluviale della Sarca ha realizzato un podcast a puntate dal titolo "Voci e storie della Sarca" grazie alla collaborazione con Talking Nat, piattaforma specializzata nella divulgazione di tematiche naturalistiche.

La produzione è giunta finora a 10 episodi in cui si scoprono tante curiosità sul mosaico di ambienti e sulla natura del Parco Fluviale della Sarca con un occhio attento alle trasformazioni ambientali in atto, come i cambiamenti climatici o la diffusione di specie aliene. 

Ecco i titoli:

  1. La Sarca era un uragano
  2. Del martin pescatore e degli ambienti verso la foce
  3. L'epopea idroelettrica
  4. Il microcosmo della Val Lomasona
  5. La Riserva di Biosfera Unesco "Alpi Ledrensi e Judicaria"
  6. Alla scoperta del Cammino di San Vili
  7. Tracce del clima che cambia
  8. Riqualificazione fluviale e sicurezza
  9. Di che colore sono gli alieni?
  10. Viaggio nella diversità ambientale

Tante le voci che si alternano nelle puntate che vanno dai 9 ai 24 minuti circa. Ci sono, per esempio, memorie storiche come i giornalisti Giuseppe Ciaghi e il compianto Mario Antolini, poi divulgatori scientifici come Osvaldo Negra, biologo e ornitologo del Muse, e Filippo Zibordi, esperto di grandi carnivori. Poi ci sono tecnici come Maria Cristina Bruno, ecologa delle Fondazione Mach, e Giorgio Maresi, patologo forestale della Fondazione Mach, e anche degli amministratori pubblici come Michele Bortoli, ex sindaco di Madruzzo, e Gianfranco Pederzolli, presidente del Parco Fluviale della Sarca. 

Gli episodi sono accessibili dal sito del Parco dal seguente link

https://www.parcofluvialesarca.tn.it/pagina.php?id=165

Le puntate sono disponibili anche su Spotify e sulle principali piattaforme di podcast. Sono anche segnalate con QR code sui pannelli posizionati nel Parco, che sono stati installati lungo l'asta del fiume Sarca, con il supporto della SAT e dei referenti del Cammino di San Vili.

A cura di

Ufficio segreteria

Garantisce i rapporti tra l’Amministrazione e tutti i servizi comunali ed è di supporto agli organi istituzionali

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

31/12/2026

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025 10:21

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito